Stiamo costruendo un progetto che mette al centro le esperienze e le necessità delle famiglie che vivono con il diabete di tipo 1. Per farlo, abbiamo bisogno del tuo contributo: la tua esperienza è preziosa per modellare soluzioni che siano realmente utili nella vita quotidiana.
Genitori, tutori o familiari di bambini tra i 5 e i 13 anni con diabete di tipo 1.
Disponibilità a rispondere a questionari e partecipare a interviste online.
Esperienza nella gestione quotidiana del diabete di un bambino.
SugarWise consentirà alle persone con diabete insulino-dipendenti di gestire con maggiore precisione il calcolo del bolo di insulina, sfruttando un algoritmo avanzato progettato per adattarsi alle esigenze individuali. Questo algoritmo sarà addestrato analizzando la risposta glicemica precedente a cibi già consumati, creando così una base dati personalizzata che migliorerà l’accuratezza delle dosi consigliate.
Grazie a questo approccio innovativo, SugarWise si propone di semplificare la gestione quotidiana del diabete, riducendo il margine di errore e offrendo un supporto pratico e affidabile per chi affronta questa sfida ogni giorno.
In aggiunta, gli utenti avranno accesso a consulenze e sessioni di consulenza online con professionisti certificati.
Vogliamo che si sviluppi e cresca insieme agli utenti diretti in modo che rispecchi a pieno i bisogni da noi ipotizzati.
L’obiettivo è comprendere quanto l’App possa realmente supportare la cura e la gestione del diabete, inizialmente dal punto di vista dei caregiver e successivamente delle persone con DMT1. Vi invitiamo a sostenerci partecipando attivamente a questa indagine di ricerca e contribuendo così all suo sviluppo.
Inserisci i tuoi dati per contribuire al nostro progetto:
Accesso a strumenti avanzati alimentati da intelligenza artificiale, come un calcolatore di bolo insulinico personalizzato, analisi predittiva della salute e consigli personalizzati.
Questi servizi di consulenza rappresentano un’estensione fondamentale del nostro progetto, progettati per lavorare in sinergia con l’app SugarWise. Offriamo supporto specializzato in nutrizione, psicologia, e medicina dello sport per aiutare a migliorare la gestione del diabete di tipo 1. Ogni servizio è pensato per potenziare l’efficacia dell’app, offrendo un approccio olistico alla cura e al benessere quotidiano.
Calcolare correttamente i carboidrati e capire l’impatto glicemico di diversi cibi.
Supporto nell'affrontare situazioni particolari come cene fuori, vacanze, o eventi sociali.
Scelta di un approccio nutrizionale appropriato all’etá e alle personali esigenze o preferenze
Aiuta a gestire le emozioni legate alla diagnosi, riducendo ansia e stress.
Fornisce strumenti per affrontare i cambiamenti legati alla gestione quotidiana della condizione.
Intervenire presto può evitare sovraccarichi emotivi e migliorare la qualità della vita.
Aiuta chi si prende cura di una persona con una condizione cronica a gestire meglio il proprio benessere emotivo.
Pianificare l’esercizio fisico tenendo conto delle fluttuazioni glicemiche
Regolazioni precise di insulina e carboidrati pre e post allenamento.
Fornire strategie pratiche per evitare episodi di ipoglicemia durante l'attività sportiva
Contrastare i pregiudizi e garantire le stesse opportunità di competere nello sport
Usare l'attività fisica per migliorare la salute generale invece di doverla evitare
Ognuno affronta la diagnosi in modo unico, e non esiste un modo giusto o sbagliato di reagire. Nessuno è davvero preparato a ricevere una diagnosi di una condizione permanente, sia per sé stessi che per una persona cara. Tuttavia, dalla nostra diagnosi di quasi tre anni fa, ho compreso che alcune reazioni sono spesso condivise da chi riceve una diagnosi di diabete di tipo 1
Stefania, madre di un bambino di 10 anni, e sua zia Federica hanno unito le forze, trasformando le loro esperienze personali e competenze professionali in un’opportunità per aiutare gli altri. Da questa sinergia è nata SugarWise, un progetto pensato per offrire un supporto concreto a chi, come loro, affronta le sfide della gestione del diabete nella vita quotidiana.
La gestione del diabete può sollevare molte domande, sia pratiche che emotive. In questa sezione, rispondiamo ai dubbi più comuni e approfondiamo come il nostro progetto può offrire supporto concreto a chi affronta queste sfide ogni giorno.
Possono partecipare caregiver di bambini con diabete di tipo 1, come genitori, tutori o familiari stretti, disposti a condividere le loro esperienze e a rispondere a domande sul tema della gestione dei pasti.
Si richiede una disponibilita’ di 30-45 minuti a sessione per rispondere a domande sulla gestione dei pasti. Puoi contribuire una sola volta o partecipare 3 volte, a seconda della tua disponibilità.
Le risposte saranno anonime e utilizzate esclusivamente per migliorare l'app. Il nostro obiettivo è creare uno strumento utile e pratico per chi si occupa di bambini con diabete di tipo 1.
Assolutamente no! Stiamo cercando esperienze quotidiane e reali. Non è richiesta alcuna formazione specifica, solo la tua disponibilità ed esperienza diretta come caregiver.
La tua privacy è la nostra priorità. Tutte le informazioni saranno raccolte in modo anonimo e trattate nel pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali (GDPR)
No, non è necessario scaricare nulla. Puoi partecipare direttamente attraverso una videochiamata con modulo online accessibile da un link personale che invieremo sulla mail indicata.
La partecipazione è volontaria e non prevede un compenso. Tuttavia, il tuo aiuto sarà fondamentale per sviluppare un'app che farà davvero la differenza nella vita di molti bambini e famiglie.